“Climate Neutral and Smart Cities” - Verso città carbon neutral

CITTÀ NEUTRALITÀ CLIMATICA - A livello mondiale, le città sono responsabili del consumo di oltre il 65% dell’energia disponibile, e dell'emissione di oltre il 70% di CO2. Vien da se’ che siano uno dei principali canali su cui lavorare per cercare di raggiungere la neutralità climatica. Molti centri abitati si sono già organizzati per raggiungere questo obiettivo entro il 2030. Ci stanno riuscendo?

Il programma “Climate Neutral and Smart Cities”

Il programma Horizon Europe ha stanziato 360 milioni di euro per gli anni 2022 e 2023 per dare vita al progetto Climate City. Obiettivo raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, 20 anni in anticipo rispetto al termine imposto dalla legge dell’Unione Europea sul clima. 

L'impegno delle 100 città selezionate, dalle 377 candidate, coinvolge singoli cittadini, amministrazioni pubbliche e private. Scopo comune intervenire con un piano di azione che comprenda molti settori, in particolar modo quelli legati a energia, trasporti, edilizia e gestione dei rifiuti per attuare la transizione verso un futuro più sostenibile.

Il caso della città di Copenaghen 

Tra le città selezionate c’è anche Copenaghen. Scelta che non stupisce dato che la capitale della Danimarca ha un progetto per raggiungere la neutralità climatica già dal 2012, ben più ambizioso di quello indetto da Horizon Europe. I danesi avevano infatti annunciato di avere intenzione raggiungere l'obiettivo entro il 2025. 

Il passo in avanti fatto dalla città di Copenaghen dal 2009 a oggi è notevole, con l'emissione di CO2 che si è ridotta dell’80%. Per arrivare al punto in cui l’anidride carbonica emessa in atmosfera sia inferiore a quella che l’ambiente naturale può assorbire sono ancora notevoli i passi in avanti da fare. Le politiche messe in atto dalla capitale danese spingono prepotentemente in quella direzione, ma è già stato annunciato che non sarà possibile farlo entro la data sperata, ma la deadline rimane comunque entro il 2030. 

“Un peccato che non riusciremo a raggiungere la neutralità climatica entro il 2025” - ha dichiarato la sindaca Sophie Hæstorp Andersen - “non è detto che non ce la faremo per il 2026, per il 2027 o per il 2028”.

Viaggiare in modo sostenibile

VIAGGIARE SOSTENIBILE - Oltreoceano è già disponibile, e presto lo sarà anche in Italia, la nuova funzionalità di Google Maps che permette di far risparmiare benzina.

I consumi del settore dei trasporti

 carburante, di questi tempi, ha effetti benefici sul portafoglio e sull’ambiente. Da maggio 2020, quando il prezzo della benzina ha toccato i livelli più bassi dell’anno, il rincaro è arrivato a + 6,5 euro. In percentuale l'incremento della benzina è del 9,4%, mentre per il gasolio l’aumento è dell'8,9%.

Per quanto riguarda le emissioni di CO2 in Europa i trasporti stradali sono responsabili per il 71,7%. Percentuale che nell’ultima decade è sempre stato in aumento - ad eccezione del 2020 per le conseguenze della pandemia. Dato in controtendenza rispetto a tutti gli altri settori. 

La nuova funzione per viaggiare sostenibile

[/dfd_heading][vc_column_text]“Ci sono tre modi per ridurre le emissioni di carbonio in viaggio: evitare gli spostamenti, ad esempio utilizzando strumenti come Google Meet, passare a modalità di viaggio più sostenibili e migliorare l'efficienza di ogni viaggio”. È quello che afferma Adam Elman, Head of Sustainability in EMEA di Google

Il gruppo di Mountain View ha lanciato una nuova funzionalità della famosa app Google Maps che permette agli utenti di ottenere suggerimenti sui percorsi più eco-friendly  e meno dispendiosi in termini di carburante. 

“Oltre a mostrare il percorso più veloce, Google Maps mostra anche quello ottimizzato per ridurre il consumo di carburante e di emissioni - continua Elman. - Nel determinare i percorsi prendiamo in considerazione diversi fattori, come la qualità della strada, la direttività del percorso, le condizioni del traffico in tempo reale e altro ancora. Ora stiamo semplicemente aggiungendo il risparmio di carburante come ulteriore fattore, perché sappiamo che risparmiare sul carburante è importante per gli automobilisti. Il percorso ecosostenibile sta avendo un impatto in tutto il mondo: dal suo lancio negli Stati Uniti, in Canada e Germania, si stima che abbia già contribuito a far risparmiare più di mezzo milione di tonnellate metriche di emissioni di anidride carbonica, equivalenti a togliere dalla strada 100 mila automobili. Speriamo di avere lo stesso impatto anche in Paesi europei come l'Italia”.

Novità nel mondo del campeggio per contrastare i cambiamenti climatici

RICICLO RIFIUTI TENDE EVENTI – In tutto il mondo, dopo un festival o un grande evento, circolano immagini di terreni pieni di rifiuti e tende che i partecipanti hanno utilizzato per ‘accamparsi’ e prenotare il proprio posto, ore o giorni prima della manifestazione. In Svizzera questo fenomeno ha colpito molto tanto che, Florian Felder, rivenditore di articoli sportivi, tra cui le famigerate tende usa e getta, ha voluto essere il promotore di una soluzione.

Niuway per combattere i rifiuti prodotti dai grandi eventi

Ogni anno si stima che in svizzera vengono utilizzate circa 50.000 tende in occasione dei festival. La domanda che si è posto Felder è: “Come si può ridurre l’impatto ambientale di un evento?”

La risposta l’ha trovata insieme a colui che sarebbe diventato il suo partner commerciale, Andreas Bär. Insieme hanno dato vita alla start-up Niuway. L’obiettivo dei prodotti realizzati da Niuway è quello del riciclaggio. L’idea è dare vita a tende realizzate in alta qualità ma vendibili a prezzi adeguati e in linea con la concorrenza usa e getta da affittare e restituire una volta utilizzate. Si tratta di strutture realizzate senza cuciture, sono prive di un tessuto interno e con pochi picchetti di sostegno. Queste caratteristiche le rendono comunque impermeabili e sicure.

Quando le tende tornano nelle mani degli impiegati della start-up vengono sottoposte al ‘Refreshing’. Le tende vengono lavate, e riparate se c’è bisogno.

Il futuro delle tende noleggiabili

C’è già stata una prima esperienza durante l’Openair Frauenfeld e il Festival Electric Love di Salisburgo in Austria. Presto il servizio verrà ripetuto all’Openair Gampel. In futuro l’obiettivo è quello di aprire il mercato e rivolgersi a campeggi, feste svizzera e tutti i tipi di eventi.